.

AVVENTURIERI IN SALENTO

Il territorio attorno a Macaria, la fascia che va da Gallipoli a S. Maria di Leuca, è caratterizzato dalla presenza delle Serre Salentine, piccole alture dove macchia mediterranea e sistema rurale tradizionale convivono armoniosamente.

La costa si presenta rocciosa tra Mancaversa e Ugento, mentre percorrendo la litoranea in direzione sud, verso S. Maria di Leuca, ecco che le spiagge si fanno più sabbiose e "caraibiche" (e non è un caso che la spiaggia di Marina di Pescoluse sia conosciuta con il nome "Le Maldive"). Spostandosi nell'entroterra si incontrano invece borghi storici, come Felline e Ugento, placidi e sonnacchiosi di giorno, quanto vivaci in occasione delle numerose sagre estive. A poca distanza dall'accampamento si trovano il Parco Regionale di Punta Pizzo e quello del litorale di Ugento, aree protette dove sono state preservate la flora e la fauna di questo tratto di costa ionico, contraddistinto da dune e aree palustri.

Ma il Salento non è fatto solo di mare e natura; le sue città d'arte conservano intatto il fascino della sua incredibile storia...

Gallipoli, con il suo centro storico, costruito su un'isola calcarea e racchiuso dalle possenti mura spagnole.

Lecce, città d'arte, ricca di gioielli architettonici barocchi e punto di riferimento culturale ben al di fuori dei confini salentini.

DOVE MANGIARE, DIVERTIRSI E ANDARE AL MARE

Per rendere la tua vacanza completa, ti indicheremo alcuni posti speciali dove andare gustare i piatti del nostro magnifico territorio e dove cullarsi tra le dolci acque del nostro mare. Oppure, perchè no, godere della movida salentina!

Ristoranti e pizzerie

  • Ripatemare - Con ampie terrazze in posizione privilegiata sul mare, cucina tipica salentina con specialità pesce e ottime pizze cotte in forno a legna
  • Friggitoria pescheria da Rino - ne hanno parlato anche i "Turisti per caso": "

    Tornando a Torre Suda, ci fermiamo poco prima per un altro gradito bagno dalla bassa scogliera, prima che il sole si tuffi anche lui in mare e scompaia all'orizzonte. La cena stasera ce la facciamo preparare dalla friggitoria pescheria "Da Rino", in via Rizzo SP215 (tel. 320.7110488): dalle 19,00 prepara al momento varie specialità di pesce fritto, olive ascolane, mozzarelline impanate, panzarotti, insalate di mare e di riso. Si possono mangiare lì o portar a casa, inoltre dal mattino il banco di pesce fresco è sempre ben fornito. Dopo la cena in casa, altro giro nel centro storico di Gallipoli per un gelato"

  • Da Sasà - trattoria-pizzeria a Torre Suda, pizze gourmet, cucina casalinga, personale super simpatico.


BAR/PUB con musica dal vivo & lidi

  • Sunset CafèA pochi metri dal mare, tra le scogliere basse e lisce, tipiche del tratto di costa che congiunge Gallipoli e Leuca, il SUNSET café è sempre aperto, fino a notte fonda.

  • Kaletta - A poche centinaia di metri dalla nostra struttura, la Kaletta, risto-bar su una delle calette più più belle della zona. Aperto fino a sera tardi.

Spiagge da visitare

  • Parco Regionale Lido Pizzo e isola di Sant'AndreaIl tratto costiero di "Punta della Suina", immerso in un mare cristallino e in una vasta pineta, è uno dei principali polmoni verdi del Salento. Punta della Suina è una esclusiva località turistica sul mare del golfo di Gallipoli posto su un lieve promontorio roccioso che degrada verso il mare.” Wikipedia
  • Parco Naturale Regionale Litorale Riva di UgentoLa bellezza non valica lontani confini ma prorompe in un'incontaminata oasi di natura, proprio a portata di mano, colorando con le calde sfumature del mediterraneo l'area protetta a pochi passi dall'antica Ozan, Ugento.” https://www.quisalento.it
  • Torre Sant'EmilanoTorre Sant’Emiliano è una torretta costiera che dà il nome al territorio circostante; tale territorio si estende tra Porto Badisco e Punta Palascìa, nei pressi della più rinomata Otranto”. http://www.immaginasalento.it
  • Porto SelvaggioLa più importante insenatura di Porto Selvaggioè incuneata nel bosco in una piccola spiaggetta ciottolosa, senza vera e propria sabbia. A sinistra e a destra è delimitata da una bassa scogliera che diventa via via più alta e da cui i bagnanti non di rado usano tuffarsi.http://www.nelsalento.com
©2025 . Tutti i diritti riservati - Offerto daLodgify